La Regione Emilia Romagna presenta uno sviluppo costiero di circa 135 km di cui 108 km sono adibiti alla balneazione.
(Clicca qui per trovare tutti i punti di interesse della regione Emilia-Romagna).
Quasi tutta la costa emiliano-romagnola è costituita da una spiaggia quasi continua.
In particolare, si tratta di una costa bassa e sabbiosa, ampia da pochi metri ad oltre 200 m.
In primo luogo, nella parte nord, alle spalle del sistema litoraneo si trovano vasti territori bonificati occupati in parte da aree umide di elevata rilevanza naturalistica appartenenti:
Mentre una maggiore antropizzazione caratterizza invece la parte più a sud.
Fonte https://www.arpae.it/
Probabilmente tra le riviere più famose, l’Emilia Romagna comprende la quasi totalità della riviera romagnola.
In sintesi, è un tratto di costa, che si affaccia sull’Alto Adriatico lungo 91 chilometri, ovvero dalla foce del fiume Reno al promontorio di Gabicce Mare in provincia di Pesaro e Urbino
Sembra che fin dalla fine dell’ottocento i turisti iniziavano ad affollare le spiagge della riviera Romagnola che, con il tempo, di conseguenza, ha finito per organizzarsi in maniera impeccabile.
Ad oggi, in particolare, l’intera striscia di sabbia che si estende per il mar Adriatico presenta stabilimenti balneari, locali, hotel e tutte le attrezzature.
Particolarmente rilevante questo tratto che accoglie al meglio il turista, con poche zone di spiaggia incontaminata e selvaggia.
In conclusione, tra le più belle spiagge dell’Emilia Romagna segnaliamo:
Quasi ogni anno molte di esse sono premiate con la bandiera blu.
Prova a modificare le impostazioni di ricerca oppure contattaci e ti daremo assistenza.